Effettuare corsi di formazione a distanza e rispettare la privacy: è possibile? Certo! Leggi questo articolo e scopri come.
Il mondo della formazione a distanza ha ricevuto un notevole impulso a seguito dell’emergenza sanitaria che, ancora oggi, condiziona le nostre vite.
Il COVID-19 ha costretto tutti a rivedere le proprie abitudini, incluso il settore della formazione. Si è stati costretti a trovare delle soluzioni, delle “modalità alternative” che garantissero a tutti la possibilità di accedere all’istruzione e, in generale, ai corsi di formazione.
La formazione a distanza è sempre stata una valida alternativa ai corsi in aula. Ma solo con il Coronavirus è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante, dando così vita alla diffusione di piattaforme che garantissero la corretta erogazione dei corsi.
Tuttavia, è sorto un problema: quello della privacy.
È davvero possibile erogare corsi di formazione rispettando la privacy di tutti i soggetti coinvolti?
La risposta è: assolutamente si!
Corsi di formazione a distanza e privacy
Erogare corsi di formazione a distanza prevede l’utilizzo di determinate piattaforme che, tuttavia, pongono come detto il problema del trattamento dei dati personali.
La necessità del loro utilizzo ha fatto emergere un interrogativo: come tutelare la privacy di utenti, docenti e formatori?
A tale proposito, si è espresso il Garante della Privacy, che è intervenuto già il 26 Marzo, con un provvedimento denominato “Didattica a distanza: prime indicazioni“.
Tale provvedimento è stato poi integrato successivamente, anche da diversi Ministeri, ed è chiaramente servito per rendere “legittime” le attività di didattica a distanza, nel pieno rispetto del regolamento GDPR e delle leggi sulla privacy.
Trattamento dei dati personali
Le scuole sono autorizzate, di base, a trattare i dati personali di docenti e studenti, a patto che siano funzionali all’attività didattica e formativa in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario.
Non è dunque necessario richiedere un consenso specifico relativo allo svolgimento dell’attività dei corsi di formazione a distanza, poiché è riconducibile alle funzioni assegnate alle scuole e, in generale, a tutti gli enti formativi.
Strumenti della formazione a distanza
Le scuole e gli enti di formazione devono scegliere e regolamentare gli strumenti che considerano più utili per l’organizzazione dei corsi di formazione a distanza.
Esistono piattaforme già completamente settate in merito, come CorsinRete, l’unica che garantisce il completo rispetto di tutte le norme, pre e post COVID-19.
La piattaforma di formazione a distanza sarà considerata come fornitore del servizio, ovvero responsabile del trattamento. La scuola o l’ente, invece, come titolare del trattamento stesso.
Valutazione d’impatto
Ci sono dei casi in cui la valutazione d’impatto non è necessaria. Non è richiesta per il trattamento effettuato da una singola scuola o per un solo servizio online, oppure quando una piattaforma non ricorre a soluzioni invasive come ad esempio la geolocalizzazione.
Limitazione delle finalità del trattamento
Le istituzioni scolastiche e gli enti che erogano corsi di formazione a distanza devono assicurarsi che i dati trattati siano utilizzati solo per questo caso specifico.
Un ulteriore trattamento dei dati da parte di chi gestisce le piattaforme deve rispettare gli obblighi di informazione e trasparenza.
Per questo è importante che la piattaforma scelta sia in regola con tutte le misure previste, proprio come CorsinRete.
Correttezza e trasparenza
Per garantire la trasparenza e la correttezza del trattamento, devono essere inoltre assicurate la trasparenza del trattamento stesso, informando dunque gli interessati.
Per quanto riguarda i docenti, saranno utilizzati di questi ultimi solo i dati strettamente necessari.
CorsinRete è una piattaforma tramite la quale puoi erogare corsi di formazione a distanza nel pieno rispetto di tutte le norme riportate. Vuoi avere maggiori informazioni? Contattaci!